“Follow the Demand”, il mantra nella massima incertezza economica
- Ing. Alberto Scanziani
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min

L’altro giorno incrociai il vicino di casa mentre portava a spasso il cane nel cortile condominiale; era demotivato poiché la sua azienda - attiva nei sistemi periferici per macchine utensili – è letteralmente inchiodata col fatturato in questo primo quadrimestre.
E’ noto, tutto il comparto dei beni strumentali è fermo da mesi: l’incertezza fa strage soprattutto degli investimenti.
“mai vista una cosa del genere, persino dopo il Covid ci siamo ripresi più velocemente” si sfogava il mio vicino.
La mia risposta fu che l’economia va sempre avanti, che siamo una fiumana di persone e di aziende che guarda avanti, si dà da fare e giocoforza va avanti. Sempre. Magari con la ridotta per qualche tempo ma sempre avanti. In qualche modo il grafico di copertina lo dimostra.
c’è sempre qualcuno, azienda o persona, che si ingegna e trova soluzioni che fanno progredire
Ecco perché credo nella dottrina "follow the Demand", una forza immensa e misteriosa alla base di questo andare sempre avanti.
Il problema semmai è dove andare ad intercettare la Domanda: essa cambia costantemente veste, si mimetizza e la si può stanare solo con l’analisi di mercato. Della Domanda, appunto.
La gran parte delle aziende per le quali svolgo l’attività di Temporary Export Manager non è abituata a seguire la Domanda né saprebbe da dove iniziare. Va beh, lo faccio io per loro.
Ad esempio, ritornando al comparto dei beni strumentali, un’opportuna analisi dei dati ci orienta sui settori dove la domanda recente è superiore ad altri, pur nella stessa grande famiglia di beni (dati Exportplanning).

Per un mio cliente attivo nelle carpenterie medio-pesanti non è stato difficile “inseguire la domanda” per le tipologie di macchinari più dinamiche e lasciar perdere temporaneamente quelle in sofferenza: addirittura nella stessa famiglia delle macchine utensili vi è una performance diversa tra asportazione e deformazione, a vantaggio di quest’ultima.
senza analisi dei dati si andrebbe alla cieca riducendo la "redemption" degli sforzi commerciali
L’analisi di mercato permanente ed in particolare della Domanda nei settori in cui abitualmente si opera dovrebbe essere il mantra delle aziende, soprattutto nei momenti di massima incertezza.
Occorre avere una bussola oggi, non basta il “sentito dire”: i Dati sono la bussola.
Clicca qui per tornare in home page
Clicca qui per il video di premiazione "Manager Internazionale dell'anno 2025"
Comments