top of page
  • Immagine del redattoreIng. Alberto Scanziani

I Marketplace della meccanica sono davvero utili?

Aggiornamento: 14 mar 2022


Anche il settore della Meccanica fa un uso sempre maggiore delle piattaforme di matching tra domanda e offerta e delle vetrine virtuali, oltre che del sourcing di particolari servizi legati alla meccanica.


Nel seguito diamo alcuni esempi ma prima proviamo a fare qualche riflessione sulla effettiva utilità dei marketplace per questa tipologia di B2B.


La totale digitalizzazione del processo d’acquisto non avviene peraltro solo sui Markeplace, molti di voi hanno a che fare sicuramente con piattaforme d’acquisto proprietarie create dalle grandi aziende.


In questo post ha già avuto modo di affrontare questo fenomeno.


Nei processi e nelle tattiche di vendita si parla spesso dell’importanza dell’aspetto relazionale: essa cresce al crescere del valore della merce, per cui conta relativamente poco nelle lavorazioni meccaniche e molto di più per i beni strumentali e l’equipment industriale.


Quando si decide di aprire un account su marketplace la parte di marketing – ivi compreso lo sforzo relazionale nell’acquisizione del cliente – conta poco o nulla: in questo senso l’aspetto positivo consiste proprio nel risparmio di risorse e di tempo necessario alla costruzione di una relazione.

Ciò è vantaggioso per le piccole aziende dove non vi sono risorse dedicate al marketing: è il caso delle officine meccaniche conto terzi.


Nel caso delle lavorazioni meccaniche o di prodotti abbastanza standardizzati i marketplace sono una “direttissima” che va dritta al bisogno anzi, è proprio la risposta ad un bisogno manifestato digitalmente.


Non per questo l’attività è semplice ed economica poiché:


  • si devono realizzare molte offerte che sono confrontate alla ricerca della maggiore convenienza, pertanto la redemption può essere bassa; vietato lamentarsi se si fanno troppe offerte per niente;

  • occorre essere reattivi alle richieste;

  • soprattutto, l’azienda deve essere competitiva dal momento che il prezzo è la variabile critica


In altre parole, affinché l’esposizione sui marketplace sia redditizia occorre essere comunque preparati e non si può improvvisare. Ci deve essere la consapevolezza che i competitors possono risiedere in Paesi europei dove i costi di produzione sono più bassi.


Nel seguito riporto alcuni marketplace europei dedicati alle lavorazioni meccaniche conto terzi; gran parte di essi è tedesco a causa dell’enorme sviluppo della meccanica in quest’area e del crescente bisogno di trovare forniture convenienti.


Part Factory https://www.partfactory.com/

Portale tedesco riguardante esclusivamente le lavorazioni meccaniche


Techpilot www.techpilot.it

Portale tedesco riguardante esclusivamente lavorazioni meccaniche, forse il più noto


XOMETRY www.xometry.eu

Portale tedesco riguardante lavorazioni meccaniche ma anche stampaggio 3D e stampaggio ad iniezione. Vanta 30000+ clienti e più di un milione di parti quotate.


WORCON www.wor-con.com

Portale croato contenente 1380 fornitori per le lavorazioni meccaniche, la gomma plastica ed il legno; ad oggi risultano iscritti 330 buyers ed avvenuti 385 progetti.


Clicca qui per andare in home page

157 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page